Tempo di lettura: 4 minuti
varsavia cracovia viaggio

Quello in Polonia è stato un viaggio davvero indimenticabile, una sorpresa vera e propria per noi che l’avevamo scelta come semplice meta low cost. Un viaggio che ci ha portati a toccare sia la bella Varsavia che la variopinta Cracovia, visitando nei dintorni anche le miniere di sale di Welizka e il campo di concentramento di Aushwitz.

Una vera scoperta di cultura, cucina e storia che non avremmo mai immaginato e che ci ha fatto dire a cuore aperto che sì, non vediamo l’ora di tornare.

Varsavia

varsavia

Varsavia è una città che incuriosisce molto, ricostruita quasi totalmente da capo dopo la seconda Guerra Mondiale, oggi un luogo dove memoria e modernità si fondono.
Abbiamo amato il tramonto che ci siamo regalati al 30° piano del Palazzo della Cultura e della Scienza, una costruzione di circa 270 metri ed emblematica del periodo comunista ormai simbolo della capitale.

Abbiamo passeggiato con piacere per il parco Łazienki durante la festa della Costituzione polacca, trovandoci coinvolti in cortei, parate e feste di ogni tipo. Il parco  Łazienki è veramente un’oasi di pace nella città, tra grandissimi palazzi reali e animaletti super simpatici: da non perdere.

parco varsavia

Ma il posto che abbiamo più nel cuore di questa città è senza alcun dubbio la città vecchia. Casette colorate in ogni dove, edifici storici affascinanti e viuzze colorate dalle bouganville in fiore.

Il consiglio è quello di perdervi tra le vie cittadine, scoprendo il Castello e imbattendovi magari nella famosa Sirenetta di Varsavia, simbolo della città situato al Rynek, la piazza del mercato.

Proseguite passeggiando fino alla zona del Barbacane, una fortezza incredibile che proteggeva tutta la città, oggi contornata da meravigliosi fiori di ciliegio.

Cracovia

viaggio varsavia cracovia

In poco più di tre ore di treno pubblico, esperienza che ricordo con piacere, abbiamo raggiunto la dolcissima Cracovia. La basilica di Santa Maria domina sulla piazza del mercato ed è tanto bella quanto il suo interno. Ad appena 5 euro potrete acquistare l’ingresso ad una tra le chiese che mi sono piaciute di più fino ad oggi. Il tetto azzurro con puntine dorate, come fosse stellato, e i particolari elegantissimi mi hanno catturata totalmente. Il mercato poi, per quanto sia piccolo, è veramente da non perdere per comprendere l’anima di questo bel posto, scoprendo passo per passo l’artigianato locale.

Anche qui vi imbatterete in un Barbacane, o meglio in quel che ne resta, e avrete l’occasione anche di poter salire e passeggiare sulle antiche mura.

Scendendo per la via principale di Cracovia si arriva al bel castello del Wawel contornato da piacevolissimi giardini. A pochi passi tantissime baracchine vendevano formaggio di capra accompagnato con una divina confettura di mirtilli, squisita! Infatti, nei pressi del Castello, spesso vengono allestiti mercatini e chioschi di street food.

viaggio cracovia varsavia

Non molto lontano potrete incrociare il famoso Drago di Cracovia, intorno al quale aleggiano numerose leggende! Occhi aperti: questa statua, come fosse vera, sputa fuoco ogni 5 minuti!

Se siete appassionati d’arte non potrete di certo perdervi la famosa Dama con l’Ermellino, dipinta da Leonardo da Vinci! Si trova nel Museo Czartoryski, incredibile no?

Da non perdere anche la zona del ghetto e la zona Kaziemierz . Passeggiando abbiamo visitato i resti del muro e la commovente “piazza degli eroi“, ma anche un ex mattatoio ormai rivisitato, oggi ospita numerosi locali di street food.
Nel quartiere Kaziemierz è segnalato un percorso che conduce alle molteplici sinagoghe della zona ed è possibile imbattersi nella famosa “Fabbrica di Schindler“, oggi museo della memoria.

Miniere di Wieliczka

miniere polonia

Pronti a scoprire un luogo polacco davvero incredibile?
Una vera e propria città sotterranea, scavata totalmente nel sale: ecco a voi la miniera di Wieliczka.

Questo posto magnifico si trova a pochi km da Cracovia e veniva usato per l’estrazione di sale dal 1200 al 1996, quando questo valeva più dell’oro. Da dove proviene tutto questo sale? Dall’oceano che un tempo si trovava proprio dove oggi c’è la Polonia! Pazzesco vero?

All’interno della miniera è presente anche una Cattedrale di Sale, grande da contenere 500 persone e scavata in 67 anni, dove i minatori un tempo potevano recarsi a pregare e dove invece oggi si celebrano matrimoni e funzioni.

miniere polonia

All’interno, oltre a incredibili statue e bassorilievi scolpiti nel sale, si trovano anche un ristorante, una sala ricevimenti e un Centro Riabilitativo per persone che soffrono di problemi respiratori.

La miniera è veramente grande e suggestiva, solo l’1% dei corridoi è oggi visitabile.
L’ingresso costa intorno ai 25 euro.

Come si raggiunge?

In treno, direzione Wieliczka, a circa 20 minuti di tragitto. Costa 70 centesimi.
In bus, linea 304 con fermata a Wieliczka Kopalnia.

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *