Tempo di lettura: 7 minuti
hofburg

E’ sufficiente un weekend per visitare Vienna?
La risposta, dopo averla visitata, è sicuramente no.

Vienna si gira facilmente, è una città davvero a misura d’uomo ma tanto, tanto ricca di posti imperdibili. Nonostante l’immensità della città siamo riusciti a fare moltissime cose, forse molte di più di quelle che credevamo di riuscire a fare e siamo tornati molto soddisfatti dal nostro fine settimana.

vienna weekend

Se come noi non avete problemi a percorrere i chilometri, giorno per giorno, e non soffrite troppo la fatica allora questo itinerario fa per voi, altrimenti, se preferite i ritmi più rilassati, dividetelo ulteriormente in più giorni della vostra vacanza.

Il nostro itinerario? Eccolo qui!

HOFBURG – LIBRERIA OSTERREICH

weekend vienna

Una volta arrivati a Vienna, la nostra prima meta è stato proprio il Palazzo Hofburg, un tempo residenza Asburgica dal 1279 al 1918. Oggi il complesso ospita diversi musei e gli uffici del Presidente della Repubblica.

All’interno dell’Hofburg è presente anche ciò che più ci interessava visitare durante questo intenso weekend, ovvero la Biblioteca Nazionale della corte imperiale, oggi la più grande di Vienna.
La libreria, commissionata da Carlo VI, è di una bellezza indescrivibile. L’odore del legno misto a carta invecchiata, le porte segrete semiaperte che nascondono stanze ricoperte di libri, gli affreschi che lasciano senza fiato.

Per appassionati di librerie (e non) è una meta da mettere assolutamente il lista.
Per noi, una delle visite più belle durante il weekend a Vienna.

INGRESSO: Adulti: 8 €.
Studenti e Vienna Card: 6 € .
Acceso gratuito con Vienna Pass.

AUGUSTINERKIRKE

vienna weekend

Appena fuori dalla Biblioteca Nazionale, sempre nei pressi dell’Hofburg, si trova la Chiesa degli Agostiniani.

Ad accesso gratuito, da fuori sembra abbastanza anonima, ma nasconde un interno a dir poco stupefacente. Fu, a suo tempo, chiesa Imperiale, nella quale si celebrarono moltissimi matrimoni come ad esempio quello tra Napoleone e Maria Luisa, o anche tra Maria Teresa e Francesco di Lorena.

Oggi, all’ingresso sulla destra, è possibile ammirare il monumento funebre a Maria Cristina d’Austria realizzato dall’artista Antonio Canova.

RATHAUS

vienna itinerario

Proseguendo nella passeggiata ci si imbatte, non molto difficilmente, nel Rathaus ovvero il Municipio, risalente a fine 1800.
Il piazzale esterno è spesso location di mercatini o fiere particolari, nel nostro caso abbiamo avuto l’occasione di assistere ad una fiera delle mountain bike, con tanto di acrobazie e spettacoli vari.

E’ possibile visitarlo all’interno gratuitamente, ma solo tramite tour guidati.

UNIVERSITA’ DI VIENNA

vienna università

Strano da dirsi, ma sì, l’università di Vienna è molto interessante da visitare. Ovviamente l’accesso è gratuito e dista solo pochi passi dal Municipio. Costruito a fine ‘800, si ispira agli stilemi rinascimentali italiani, che lo rendono un edificio veramente elegante. Passeggiando nello stabile potrete imbattervi in zone veramente eleganti e super instagrammabili!

MUSEUMQUARTIER

vienna itinerario

Continuando a passeggiare ci si imbatte in un quartiere contraddistinto dalla forte presenza di Musei, un’area culturale molto importante per Vienna, tra le più grandi al mondo. I Musei visitabili sono moltissimi e adatti ad ogni interesse: architettura, storia, scienze naturali, arte pittorica, dovete solo scegliere!

ALBERTINA MUSEUM

albertina museum

Quello con l’Albertina Museum è per noi un saluto veloce, ci siamo fermati sulla terrazza da cui si gode di una bellissima visuale, senza però riuscire a visitare l’interno. Tuttavia ne abbiamo sentito parlare benissimo e sicuramente lo inseriremo in uno dei nostri prossimi weekend a Vienna!

INGRESSO:
Adulti: 16 €.
Studenti (fino a 26 anni): 11 €.
Over 65: 11 €.
Minori di 19 anni: gratis.

TEATRO DELL’OPERA

teatro dell'opera

Il Teatro dell’Opera è una di quelle mete che ci ha incuriosito moltissimo prima di partire. Così abbiamo deciso di entrare e prendere parte ad una visita (possibile esclusivamente in modo organizzato). L’interno è a dir poco spettacolare, si tratta di un teatro inaugurato nel 1869 da un’opera di Mozart.

Purtroppo nel 1945 il teatro fu quasi completamente distrutto da una bomba, venne ricostruito e riaprì le porte solo 10 anni dopo.

Il Teatro offre una grandissima varietà di spettacoli messi in scena ogni giorno e dà la possibilità di poter assistere veramente a tutti, grazie alla disponibilità di alcuni posti “in piedi” a prezzi stracciatissimi.

INGRESSO:
Adulti: 7,50 €.
Maggiori di 65 anni: 6 €.
Studenti: 3,50 € .

PALAZZO DELLA SECESSIONE

fregio di beethoven

Il nostro itinerario prosegue verso il Palazzo della Secessione, tra i cui membri ritroviamo il celebre Klimt che, in occasione di una mostra temporanea, realizzò il “Fregio di Beethoven”.

Il Fregio ricopre tutti e quattro i lati di una stanza, circa 34 metri, rappresentando in pittura alcune parti della nona sinfonia di Beethoven.

Oltre al fregio, vengono presentate varie mostre d’arte contemporanea.

INGRESSO: 10 €.

NASCHMARKT

weekend vienna

Uscendo dal Palazzo della Secessione, basterà attraversare la strada per ritrovarsi nel famosissimo Naschmarkt, uno tra i mercati più iconici di Vienna.

Ci siamo ritrovati a passeggiare tra più di 100 bancarelle dall’artigianato alla ristorazione, davvero molto caratteristico! Se amate lo street food dovete assolutamente farvi un giro qui, passando da uno stuzzichino e l’altro ve ne innamorerete.

KARLSKIRCHE

chiesa san carlo borromeo

Già esternamente la Chiesa di San Carlo Borromeo somiglia ad un dipinto, quando poi si entra dentro però accade la magia. La cupola di questo bellissimo edificio è veramente spettacolare. Attraverso un piccolo ascensore panoramico c’è la possibilità di poter osservare gli affreschi da molto più vicino. Uscendo dalla chiesa ci sono invece delle scale che portano prima al grande organo e più in alto ad una terrazza panoramica con vista su Vienna.

Se amate la musica, all’interno di questa Chiesa, sono spesso realizzati dei concerti legati al mondo del sacro. Un’occasione perfetta per godervi un concerto viennese memorabile.

INGRESSO:
Adulti: 8 €.
Studenti: 4 €.
Minori di 10 anni: ingresso gratuito.

SCHÖNBRUNN 

palazzo sissi

Da non perdere è il palazzo Schönbrunn , spesso ricordato come palazzo della principessa Sissi. I giardini esterni sono totalmente gratuiti ed accessibili, passeggiate tra labirinti, tunnel e statue fino ad arrivare alla Gloriette, dalla quale si gode di una vista sulla città.

Se invece desiderate esplorare gli interni del palazzo, sarà necessario scegliere uno dei tour proposti dall’info point all’ingresso!

INGRESSO:
Grand Tour: Adulti: 20€, dai 6 ai 18 anni: 13€.
Imperial Tour: Adulti: 16€, dai 6 ai 18 anni: 11,50€.
Labirinto: Adulti: 6€, dai 6 ai 18 anni: 3,50€.
Gloriette: Adulti: 4,50€, dai 6 ai 18 anni: 3,20€.
Ingresso gratuito con Vienna Pass.
Visita ai soli giardini gratuita.

TECHNISCHES MUSEUM

museo della tecnica

Se siete fan delle tecniche e delle scienze questo museo vi apparrà davvero interessante! Tre piani interamente dedicati all’evoluzione di tecnologie di ogni tipo, dagli strumenti musicali, ai treni, dai ferri da stiro agli aeroplani. E’ costituito anche da una parte interattiva dove poter effettuare degli esperimenti davvero interessanti.

INGRESSO:
Adulti: 13 €.
Studenti e over 60: 11 €.
Minori di 19 anni: ingresso gratuito.

BELVEDERE

il bacio klimt

Alzi la mano chi conosce Klimt! Uno tra i più importanti e conosciuti quadri, il Bacio, è custodito in questo palazzo meraviglioso che vale la pena visitare anche solo per ammirare la sua sfarzosità. Ovviamente le sale contengono altre mostre, fisse e temporanee, molto interessanti. Da inserire in un weekend a Vienna.

INGRESSO:
Adulti: 22 € (Alto e Basso Belvedere e Orangerie) oppure 16 € (solo Belvedere superiore)
Studenti e maggiori di 65 anni: 19 €.
Minorenni: ingresso gratuito.

HEERESGESCHICHTLICHES MUSEUM

museo storia militare vienna

Appassionati di storia questo è il posto che fa per voi!
Un museo dedicato al mondo militare che affronta varie tappe della storia austriaca, ma che in particolare conserva un reperto di grandissimo valore: la macchina sulla quale l’arciduca Francesco Ferdinando fu assassinato a Sarajevo, la casacca insanguinata e addirittura le pistole appartenute all’assassino.
La visita prosegue con numerosi reperti legati all’epoca nazista, tra cannoni e sottomarini originali.

INGRESSO:
Adulti: 7 €.
Ridotti: 5 €.

HUNDERTWASSERHAUS

weekend vienna

Meta super colorata e particolare, questo non è altro che un complesso di case totalmente rivisitato dall’architetto Hundertwasser.
Se inizialmente era un complesso di case popolari, oggi rappresenta invece una delle attrazioni più famose di Vienna, perfetta da visitare nel vostro weekend.

PRATER

prater

La zona del Prater si divide tra verdi e calmi parchi e movimentate e pazzesche attrazioni.
A dominare la zona è senza alcun dubbio la ruota panoramica del 1897, una tra le molte attrazioni originali ancora intatte. L’esperienza del Prater è assolutamente consigliata, il parco divertimenti è accessibile in modo gratuito in quanto si pagano via via le attrazioni di cui si vuole usufruire.

Concedetevi un tuffo nel passato in uno dei parchi più interessanti d’Europa!

STEPHANSDOM

duomo santo stefano

Dulcis in fundo: come ultima tappa del nostro viaggio visitiamo l’interno del duomo dedicato a Santo Stefano, un po’ l’emblema del centro di Vienna.
Il duomo gotico è meraviglioso tanto all’esterno quanto all’interno. E’ possibile visitare, oltre ad altare e cappelle, anche il “tesoro” che comprende reliquie artistiche. Santo Stefano ospita inoltre molti sepolcri di personaggi importanti della città come ad esempio quello di Federico III.

Il nostro breve ma impegnativo itinerario da un weekend si conclude qui, Vienna è stata una meravigliosa scoperta che non vediamo l’ora di continuare ad esplorare, un giorno.

Vedi anche: GUIDA PRATICA DI VIENNA .

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *