Tempo di lettura: 5 minuti

Vienna è una città meravigliosa e facile da scoprire da soli, perfetta per un fine settimana lungo o come primo viaggio. Essendo raccolta in un unico grande centro non avrete alcuna difficoltà ad orientarvi.

vienna

Un consiglio? Scegliete prima i punti di interesse che vi piacerebbe davvero scoprire e fate una bozza di itinerario diviso in quartieri, vi renderà tutto più semplice!

Non sapete che itinerario percorrere? Date un’occhiata qui.

Situazione Covid a Vienna

Abbiamo visitato la città degli Asburgo ad aprile 2022, quindi ancora sotto la pandemia da Covid-19. Proprio per questo motivo ci tengo ad informarvi sulle modalità di accesso in ingresso e uscita dal Paese che trovate comunque sempre aggiornate su Viaggiare Sicuri.

schonbrunn

Per l’ingresso in Austria ci è richiesto:
Green Pass vaccinale o di guarigione, in alternativa test molecolare PCR con esito negativo effettuato nelle 72 ore precedenti oppure un test antigenico effettuato nelle 24 ore precedenti.

Chi si presenta senza alcun tipo di Green pass dovrà registrarsi obbligatoriamente al sito https://entry.ptc.gv.at/, ed effettuare una quarantena di 10 giorni, al termine della quale dovrà fare un tampone, (questa ultima opzione è applicabile solo se si entra nel Paese con un mezzo diverso dall’aereo, dato che ad oggi tutte le compagnie richiedono la presentazione di Green Pass).

Per il rientro in Italia invece:
– presentazione di Green Pass vaccinale o di guarigione in corso di validità, in alternativa test molecolare effettuato 72 ore prima dell’ingresso o test antigenico effettuato entro 48 ore prima.
Inoltre è obbligatoria la compilazione del digital Passenger Locator Form , che potrebbe essere controllato dalle autorità al rientro.

Ricordate inoltre che a Vienna il Green Pass viene richiesto anche per l’ingresso ad alcuni punti di interesse e soprattutto in ristoranti e locali (al chiuso e non).

Da/Per l’aeroporto

Ci siamo mossi da e per l’aeroporto con due mezzi differenti.

All’andata, direzione Vienna, (arrivando la mattina presto) abbiamo scelto il treno, che in pochissime fermate ci ha portati praticamente all’ingresso della Ringstrasse, (l’area dove le vecchie mura cingevano la città), fermata Wien Mitte, al presso di 5 euro totali in due persone (abbiamo risparmiato molto utilizzato la scontistica “gruppo” che va bene anche per sole due persone).
Ps. le macchinette del treno automatiche hanno disponibile anche in lingua italiana, quindi non avrete nessun problema a scegliere l’opzione più comoda per voi.

museo militari

Al ritorno invece, direzione Aeroporto, dovendo trovarci alle 5 in aeroporto e non avendo alternative, abbiamo utilizzato il servizio navetta notturno, al prezzo di 8 euro a testa.
L’autobus ferma a delle fermate specifiche contrassegnate dal simbolo dell’aereo.
La nostra fermata si trovava Schwedenplatz e passava di lì ogni ora precisa.

Se invece non avete necessità di trovarvi in aeroporto ad orari troppo particolari, potrete raggiungere l’aeroporto sia con autobus di linea che con treni, sono collegati benissimo.

Il viaggio che sia andata o ritorno, dura circa 20 minuti.

Quando andare e come vestirsi

Pur viaggiando durante un weekend di inizio aprile, le temperature in Europa erano ancora piuttosto basse e abbiamo optato per dell’abbigliamento termico da indossare sotto i nostri abiti.
Durante il viaggio ci è capitato di trovare sia sole che fitta neve, il meteo cambiava repentinamente durante la giornata. Un consiglio è sicuramente quello di guardare prima di partire le temperature medie, in modo da non trovarvi impreparati e portare con voi il necessario per vestirvi a strati.

vienna quando andare

In ogni caso il periodo da aprile a giugno è sicuramente molto più piacevole del freddo inverno. Se invece amate i mercatini di Natale non perdetevi la città nei periodi di novembre-dicembre.

Acqua potabile

duomo di santo stefano

Borracce alla mano, Vienna è una città che può essere vissuta plastic free.
Fidatevi, non solo farete del bene all’ambiente ma anche alle vostre tasche. Bere dell’acqua a Vienna è davvero costoso, una bottiglia di 1 litro si aggira tra i 5 e i 7 euro.

In città sono presenti però molte fontanelle apposite dove riempire la vostra borraccia gratuitamente, potrete anche riempirle in aeroporto o nel vostro appartamento, l’acqua del rubinetto in Austria è buonissima!

Cercate di chiedere l’acqua in caraffa anche nei locali per evitare conti troppo salati, costano molto meno birre e bibite gassate!

Mezzi pubblici

Spostarsi a Vienna è molto semplice ma se si ha poco tempo e lo si vuole sfruttare al meglio allora i mezzi pubblici sono ottimi alleati. La città offre biglietti, validi per ogni mezzo (tram, autobus e le linee della metropolitana) da 24, 48 e 72 ore ottimi soprattutto per chi non ha un alloggio centrale. Se avete del tempo il mio consiglio però è quello di passeggiare a piedi, in quanto la maggior parte dei punti di interesse (Schönbrunn escluso) sono veramente vicinissimi tra loro.

trasporti aeroporto

I prezzi:

  • Corsa singola: € 2,40 (Bambini € 1,20)
  • Biglietto 24 ore per tutta la rete: € 8,00
  • Biglietto 48 ore per tutta la rete: € 14,10
  • Biglietto 72 ore per tutta la rete: € 17,10
  • Biglietto settimanale (valida solo dal lunedì al lunedì successivo alle ore 9.00): € 17,10

Cosa mangiare a Vienna

Mangiare a Vienna non è economicissimo ma sicuramente si mangia da Dio.
Tra i locali che ci hanno colpito di più ci sono sicuramente l’Hotel Sacher, elegantissimo e buonissimo, dove anche senza prenotare potrete accomodarvi ad assaggiare l’originale torta Sacher (8 euro a pezzo).
Per mangiare una buonissima Schnitzel c’è l’imbarazzo della scelta, ad un prezzo più contenuto trovate Schnitzel King dove abbiamo mangiato con circa 6 euro a testa schnitzel, bibita e contorno. Se invece volete assaggiare la Schnitzel considerata tra le più buone dell’Austria dovete assolutamente testare Figlmüller, (14 euro per la Schintzel).
Un altro locale molto buono che abbiamo provato si chiama Reinthaler’s Beisl, qui abbiamo provato la Frittatensuppe (una zuppa con frittata buonissima), gli spatzle ai formaggi e un buonissimo goulash a dei prezzi onesti.

vienna cosa mangiare

Altro consiglio è quello di provare i tipici Wrustel viennesi, spettacolari ai vari chioschi in giro per la città o al Naschmarkt.

Attrazioni Gratuite a Vienna

Come sapete, amiamo il low cost, e anche in un fine settimana trascorso in una città dove di low cost c’è ben poco, abbiamo scovato qualche posticino da visitare gratuitamente.

vienna musei

Sempre gratuiti:

  • Giardini di Schönbrunn
  • Giardini del Belvedere
  • Accesso al Prater (si paga l’accesso alla singola attrazione)
  • MAK (Museo Arti Applicate)

Accesso gratuito la prima domenica di ogni mese:

  • Museo della città di Vienna
  • Hermes villa
  • Museo dell’Orologio
  • Otto Wagner Pavillon Karlsplatz
  • Museo Romano di Vienna)
  • Haydnhaus
  • Museo casa di Beethoven
  • Casa di Beethoven a Heiligenstadt
  • Casa di Beethoven a Pasqualati
  • Casa natale di Schubert
  • Appartamento dove morì Schubert
  • Appartamento di Johann Strauss 
  • Museo del Prater
  • Otto Wagner Hofpavillon Hietzing
  • Scavi di Michaelerplatz
  • Virgilkapelle
  • Affreschi di Neidhart
  • Museo di Storia Militare
vienna guida

Per chi ha fino a 19 anni, l’accesso è gratuito per tutti i musei statali, ovvero:

  • Albertina
  • Belvedere
  • Museo della storia dell’arte e Museo del teatro austriaco
  • MAK
  • MUMOK
  • Museo di Storia Naturale
  • Museo delle Scienze e Tecniche
  • Museo dell’Anatomia e della Patologia
  • Biblioteca Nazionale Austriaca
  • Museo di Storia Militare
vienna guida

Ti potrebbe piacere:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *