Quando abbiamo iniziato a progettare il nostro viaggio in Giordania avevamo già in mente diversi siti da visitare: Petra, Wadi Rum, la Cittadella di Amman, i Castelli del Deserto ci avevano affascianti. All’arrivo in aeroporto inoltre ci sarebbe stata anche la questione “visto“, al costo di circa 50 euro a persona.
Volevo escogitare qualcosa che ci permettesse di ammortizzare un po’ queste prime spese quando spulciando su internet quando mi sono imbattuta nel sito dedicato al Jordan Pass. Ma di che si tratta?

Il Jordan Pass non è altro che un pacchetto dedicato ai turisti in Giordania che comprende l’ingresso a moltissimi siti del Paese e che si può acquistare direttamente sul sito prima della partenza a patto che venga utilizzato entro 12 mesi dall’acquisto. Inoltre, per i soggiorni in Giordania di almeno 3 notti, è compreso nel pass anche il visto!
Quanto costa il Jordan Pass?
Il prezzo non è fisso, ma cambia in base ai giorni che si vogliono trascorrere al sito Patrimonio dell’Unesco di Petra e le opzioni sono tre:
- Jordan Wanderer costa 70 JOD e consente di accedere un solo giorno a Petra
- Jordan Explorer, (quello che abbiamo scelto noi), costa 75 JOD e permette la visita di Petra per 2 giorni consecutivi
- Jordan Expert costa 80 JOD e comprende invece 3 giorni consecutivi di visita a Petra

In tutti e tre i casi saranno compresi il visto e l’ingresso a varie attrazioni.
Attenzione: i bambini sotto i 12 anni entrano gratuitamente in tutti i siti. Per questo vi consiglio di acquistare per loro solo il visto direttamente in aeroporto.
Quali visite sono incluse ?

Sono incluse nel Jordan Pass:
- AlHallabat
- Al-Hamimah
- Al-Mafraq
- Burnt Palace di Madaba
- Castello di Ajloun
- Castello di Aqaba
- Castello di Karak
- Castello di Shobak
- Chiesa degli apostoli
- Cittadella di Amman
- Iraq Al-Amir
- Jerash
- Museo archeologico di Madaba
- Museo archeologico Giordano
- Museo del posto più basso sulla Terra
- Museo delle tradizioni popolari
- Museo di Aqaba
- Museo di As-Salt
- Museo di Dar Al-Saraya
- Museo di Karak
- Museo di Umm Qays
- Museo storico di As-Salt
- Parco archeologico di Madaba
- Pella
- Petra
- Qasr Al-Azraq
- Qasr Al-Kharranah
- Qasr Al-Mushatta
- Qasr Hammam Al-Sarh
- Quseir Amra
- St. Elijah’s Hill
- Teatro romano di Amman
- Umm al-Jimmal
- Umm Ar-Rasas
- Umm Qays
- Wadi Rum

Con l’aggiunta di 8 JOD (invece di 12) potrete inserire nel Jordan Pass anche la visita al sito biblico di Betania.
Cosa non è compreso invece?

Durante il nostro viaggio abbiamo acquistato separatamente:
- Monte Nebo 2 JOD
- Chiesa di San Giorgio Madaba 1 JOD
- Terme di Ma’in 15 JOD
- Non è compreso il canyon del Wadi Mujib, i cui prezzi variano a seconda del trail scelto (l’accesso è consentito da un’età minima di 18 anni).

Ma il Jordan Pass è davvero un risparmio?
Guardiamo il lato pratico: prima dell’acquisto mi sono fatta qualche conto in tasca tenendo a mente i siti che avremmo visitato e il costo in entrata del visto. E cosa ho ottenuto?
Acquistando tutto a parte avremmo speso:
Visto ingresso 40 JOD + 2 giorni a Petra 55 JOD = 95 JOD.
Il Jordan Pass con ingresso di due giorni a Petra costa invece soli 75 JOD.
Visitando solo Petra avremo comunque risparmiato 20 JOD!
Ovviamente non ci siamo limitati a questo e infatti, grazie al pass, abbiamo evitato di spendere circa 60 JOD a testa.

Insomma, il Jordan Pass, per chi ha intenzione di fare un bel viaggio in Giordania è senza alcun dubbio un risparmio di soldi e tempo, non ve ne pentirete!