Conoscete Marciana Marina?
Vi scrivo da qui, un luogo del cuore.
È uno dei comuni più piccoli d’Italia, conta meno di 2000 abitanti ed è famosa per le sue “bandiere blu” che la rendono meta gettonatissima dagli amanti delle vacanze in barca.
Cosa non perdersi di questo piccolo gioiellino?
Cosa non perdere a Marciana Marina

La Torre di Marciana Marina
Simbolo del paese e gloria degli abitanti, la Torre degli Appiani – chiamata “La Tore” dai locali – ha origini piuttosto incerte, viene datata intorno alla metà del 1500 allo scopo di difendere ed avvistare. Solo intorno al 1815 la torre perde la sua funzione e viene venduta a privati. A salvarla dal destino incerto acquistandola e ripristinandola fu Roberto Brignetti, celebre scrittore del nostro territorio.
La torre, arroccata su un pittoresco scoglio è protagonista della maggior parte degli scatti qui a Marciana Marina, non potrete resisterle!
Lungomare
Passeggiare per il lungomare, lungo cui il paesino è esteso, è una tra le cose più piacevoli nel periodo estivo.
Perdetevi tra i negozietti e le bancarelle, godetevi gli scorci dei pittoreschi vicoli dove ancora si respira un’aria tranquilla e silenziosa. Respirate a pieni polmoni il profumo della brezza marina mista al profumo delle tamerici che vi accompagnano per la via.
Godetevi un’eccezionale colazione vista mare al Gran Bar La Perla oppure un immancabile aperitivo al Grammofono, magari accompagnato da un’ottima live music.
Queste dolci coccole renderanno le vostre giornate indimenticabili.





Borgo al Cotone
Il primo nucleo abitativo del paese conserva un sentore antico: ve ne innamorerete a colpo d’occhio.
Borgo al cotone, ovvero borgo sul “grande scoglio”, nasceva infatti a fine 1800 ed era abitato prevalentemente da pescatori che sfruttavano l’insenatura naturale dello scoglio per mettere al riparo le loro imbarcazioni. Il borghetto oggi si compone di alcune casette addossate affacciate sul mare e di una bellissima piazzetta, il belvedere, che offre una suggestiva vista sul bel paesino.
Questo lato del paese offre inoltre due ottimi punti di balneazione: uno è la scogliera che troverete subito dopo il porticciolo e l’altro è la Cala del Cotone, appena più avanti, nascosta da un sentiero poco battuto.

Immersioni
Amate la subacquea e non vedete l’ora di immergervi in questo mare limpido? Troverete diversi punti di immersione, dai più vicini dove ammirare polpi e murene, a quelli appena più distanti dove scoverete addirittura un vecchio relitto.
Tramonto al “Teschio”
Proprio dietro la Torre si trova un piccolo accesso agli scogli sul mare, il cosiddetto “Teschio” dove potrete assistere ad uno dei più bei tramonti di questa costa. In estate, tra le 20.30 e le 21, il sole tramonta proprio sul mare dipingendolo di incredibili sfumature di rosso, una meraviglia per gli occhi e per l’anima. Procuratevi un paio di birre e accomodatevi: che lo spettacolo abbia inizio!
Noleggiare una barca alla ricerca di calette nascoste
Marciana Marina ha una costa ricca di calette e quale modo migliore per raggiungere le più “wild” se non in barca? Potrete noleggiare direttamente al porto una piccola imbarcazione per poi raggiungere una delle moltissime spiagge nascoste come, ad esempio, la spiaggia della Crocetta o quella di Ripa Barata. Ne troverete moltissime ed avrete la possibilità di scegliere quella che più fa per voi, approfittando di una giornata in solitaria cullati dalle onde del mare, fantastico no?

Nautilus
Da Marciana Marina parte, ogni pomeriggio, l’escursione con la nave-acquario Nautilus della durata di circa due ore. Salendo a bordo di questa imbarcazione avrete l’occasione di ammirare il fondale marino senza mai bagnarvi. Proprio così, questa nave è fornita di speciali cristalli che permettono la visione subacquea e quindi la possibilità di scorgere flora e fauna marine oltre al famoso relitto elbano Elviscott, appena fuori la spiaggia di Pomonte. Un’esperienza diversa e decisamente da provare.
I fuochi di Santa Chiara
Lo spettacolo pirotecnico di Santa Chiara, il 12 agosto, è tra i più attesi da tutta l’isola. Il comune investe risorse e fatiche per allestire uno degli eventi più suggestivi dell’anno intero.
I fuochi, verso la mezzanotte, vengono sparati dal porto a ritmo di musica e sono ben visibili da tutto il lungomare. Trovate un posto prima che il paese si riempia in modo da goderveli al 100%!

Dove mangiare a Marciana Marina
Se c’è una cosa che non dovete perdervi in questo paesino, quelli sono sicuramente i ristoranti di pesce.
Il pescato arriva dalle barche locali tutti i giorni in estate e l’offerta è veramente ampia e varia a seconda del periodo di pesca. I ristorantini affacciati sul mare della Marina sono, a mio avviso, tra i più buoni dell’Isola.
Salegrosso e Capo Nord, che potete trovare nella guida Michelin 2021, offrono degli squisiti e raffinatissimi menù di pesce accompagnati da ottimi vini locali: una gioia per il palato.
Nel caso foste tipi più da pizza ne troverete delle indimenticabili al Vizio Antico, situato nella piazza principale del paese, con ampia scelta tra gourmet e classiche. Immancabile? La pizza gourmet “Isolana”! Farcita con la tipica Palamita locale, cipolla, fior di latte, pomodorini confit e olive taggiasche!
Capita spesso di essere stanchissimi dopo una giornata super intensa e di non avere neanche le forze di alzarsi dal letto ma non temete, a partire da quest’anno anche qui è attivo il servizio a domicilio “Elba Eat”, non vi resta che ordinare, aspettare e… mangiare!
La “Pineta” de “I delitti del Barlume”
Dimenticavo! Sapevate che Marciana Marina è il set per la serie tv Sky “I delitti del Barlume”? Molto facilmente infatti, nei mesi d’estate, potreste imbattervi nel set del “BarLume” , costruito in Piazza della Vittoria oppure ritrovarvi nel bel mezzo di una ripresa ambientata a “Pineta”, il luogo fittizio ideato per la serie.

Insomma, direi proprio che per essere un posticino così mignon di cose da fare e da vedere ce ne sono eccome.
Se state programmando una vacanza sulla splendida Isola d’Elba non perdetevelo, la sua bellezza vi rimarrà nel cuore.
Vi consiglio inoltre di seguire Isola d’Elba App, una guida super dettagliata dove trovare mete e alloggi isolani che sicuramente amerete!
L’articolo vi è piaciuto? Pensate possa essere utile? Vi invito a lasciare un like e a condividerlo con i vostri amici.