“Qual è la cosa che desideri di più in assoluto?”
“Viaggiare”
E’ bastato poco, una sola risposta e a Natale scartavo il mio regalo più bello: un viaggio per l’Irlanda da parte del mio ragazzo.
Ho passato anni a condividere su tutti i miei social foto Irlandesi del Temple Bar, degli scorci verdi e soprattutto della Cliff of Moher, che sognavo di visitare da tempo. Non stavo più nella pelle!

Qualcuno mi disse che non ci sarei potuta sicuramente andare, i giorni erano pochi e avrei fatto tutto troppo di corsa, ma quando un sogno è forte e tu sei una grande testarda non esistono scuse che reggano.
Il giorno prima prenotavamo un posto a sedere su www.paddywagontours.com e il mattino dopo col naso ghiacciato e gli occhi pieni di sonno salivamo sul bus diretti verso la nostra avventura.
Il bus che abbiamo scelto partiva dalla centrale O’Connell Street e ci consentiva la visita delle Cliff, compresa di biglietto d’entrata, e del Burren in mattinata, mentre avevamo l’occasione di trascorrere il resto del pomeriggio a Galway. Se volete seguire il nostro stesso percorso quindi avrete bisogno di una giornata intera da dedicargli.
Le Cliff of Moher
Queste immense scogliere sono state la prima fermata del nostro tour ma anche la più bella.
Per arrivarci si attraversa la Contea di Clare, tappezzata da brughiere e casette colorate, sembra di essere dentro ad uno di quei vecchi film. Una volta a destinazione, ci incamminiamo verso l’entrata; intorno a noi solo verde e il rumore dell’acqua che si infrange sulle rocce in lontananza.
Dopo aver percorso una lunga stradina sterrata ci ritroviamo davanti uno spettacolo incredibile: 8 km di scogliere a picco sull’oceano che raggiungono oltre 200 metri d’altezza in corrispondenza dell’ottocentesca O’Brien’s Tower.
Passeggiando lungo tutto il precipizio ci imbattiamo in scorci pazzeschi, pulcinelle di mare e gabbiani appollaiati ci guardano dagli scogli di fronte. Credetemi, non bastano le parole a descrivere questo paesaggio, uno dei più belli che abbia mai visto.
Facciamo una capatina anche al Visitor Center, un’area informativa ed interattiva scavata nella roccia per non deturpare in alcun modo le bellezze circostanti. L’abbiamo trovata sicuramente molto interessante e ben fatta, scoprirete moltissime curiosità su questo paesaggio misterioso.
Prima di andare ci godiamo con un ultimo sguardo lo splendore delle Cliff: il miracolo della natura, così vigorosa e magnifica, ci fa sentire così tanto piccoli e allo stesso tempo infinitamente grati di essere su questo pianeta.
Il Burren
250 km quadrati di roccia calcarea ci circondano, siamo forse sulla luna? No, siamo nel Burren!
Questo vasto Parco Nazionale occupa l’1% del territorio irlandese ed è ricco di siti archeologici antichissimi. Dolmen risalenti al neolitico, croci celtiche e grotte naturali arricchiscono la zona attirando turisti da tutto il mondo. Il panorama che offre è davvero particolare e perfetto per organizzare un bel picnic immersi nella storia.

Galway
Galway ci accoglie nel primo pomeriggio con della tipica musica irlandese.
Per coloratissime vie del centro moltissimi artisti di strada strimpellano i loro strumenti e cantano incalzanti canzoni, è un paesino dall’atmosfera a dir poco magica. Ci inoltriamo tra i vicoli della città, senza meta, desideriamo farci sorprendere.
Camminiamo per il quartiere latino fermandoci davanti alla chiesa di San Nicola e al Lynch’s Castle, una bellissima abitazione medievale che cattura la nostra attenzione, proseguendo poi lungo Cross Street e godendoci il vivace centro storico.
Passando sotto un vecchio arco spagnolo casualmente ci troviamo difronte al mare dove una fila di casette colorate si specchia nell’acqua, che meraviglia!
La nostra giornata termina con qualche scatto tra i pescherecci nel porto e rimbarcandoci sul bus di ritorno salutiamo questa cittadina così vivace ed accogliente.
Non avremmo potuto chiedere di meglio da questa giornata fuori porta, stanchi ma felicissimi siamo riusciti a vedere quello che volevamo senza alcuna fretta, in tempi molto ampi e lo rifaremmo volentieri.
L’Irlanda è una terra impossibile da dimenticare, i suoi paesaggi ti catturano il cuore lasciando ricordi indelebili. Non siete d’accordo?